"Benvenuti nella pagina della Segreteria Generale"


Avv. Alberto Maria VICECONTE
Vice segretario generale

Salvatore Ricco GALLUZZO
Direttore generale della comunicazione

Umberto BOLIGNARI
Segretario Nazionale - Isole

Angelo POLI
Segretario Nazionale Area Sud

Dott. Gianluca PRIOLO
Segretario nazionale Area centro


Francesco DAMASCO
Capo segreteria generale
Collaboratore esterno
COMPITI
Segreteria Generale
La Segreteria è presieduta dal Segretario Generale che è l'organo competente alla direzione esecutiva. Ha il compito di attuare le decisioni del Comitato dell'esecutivo Nazionale e del Direttivo Nazionale anche con riferimento agli atti di straordinaria amministrazione nonché a quelli di acquisto, cessione e gestione dei beni immobili deliberati dagli organi competenti. Assicura, di concerto con la Direzione generale presidenziale, la direzione delle attività del Sindacato e il rapporto con le strutture territoriali per il tramite dei Segretari nazionali e del Coordinatore nazionale .La Segreteria Generale gestisce l'attività nazionale del Sindacato per l'ordinaria amministrazione, ivi compresi i rapporti di collaborazione e consultazione professionale dove richiesti o ritenuti necessari. Rappresenta tramite apposite delegazioni da essa deliberate i propri iscritti nei confronti delle controparti nazionali in tutte le fasi della contrattazione/concertazione e può intervenire in quelle di contrattazione/concertazione articolata sul territorio nel qual caso faranno parte della delegazione il Presidente ed il Segretario Generale. Invia entro il 31 dicembre di ogni anno il bilancio consuntivo e preventivo al Collegio dei revisori dei conti. La Segreteria Generale delibera sulle questioni di propria competenza e su quelle che rivestono carattere d'urgenza. Tali ultime questioni devono essere sottoposte alla ratifica dell'organo ordinario competente. La segreteria si dota di un regolamento di funzionamento che norma anche il proprio processo decisionale. Sono alle sue dipendenze la Segreteria nazionale e il Coordinamento nazionale che verranno disciplinate annualmente dal mansionario per la funzionalità generale del Sindacato. Sono membri della segreteria generale: il Segretario generale, il Vice Segretario generale, i Segretari nazionali, il Portavoce nazionale, il Coordinatore nazionale, il Direttore Generale della comunicazione ed il Web master. La segreteria generale mantiene i rapporti con il vertice politico e militare della Difesa e con le Commissioni Difesa della Camera e del Senato, con le organizzazioni sindaca Misilmeri ad ITAMIL e con gli organi di stampa l'organo che affianca la Segreteria generale.
Segreteria generale (organico)
- Segretario generale;
- Vice Segretario generale;
- Portavoce nazionale;
- Direttore generale della comunicazione;
- Capo ufficio di segreteria;
- Segretario e Vice segretario nazionale delega "Isole";
- Segretario e Vice segretario nazionale delega "Sud";
- Segretario e Vice segretario nazionale "Centro";
- Segretario e Vice segretario nazionale "Nord Ovest";
- Segretario e Vice segretario nazionale "Nord est";
- Coordinatore e Vice coordinatore nazionale;
Segreteria nazionale
La segreteria nazionale è presieduta dal Vice segretario generale, sono membri della segreteria nazionale: il Segretario Amministrativo (ad interim vice presidente cofondatore), vice presidente ad interim responsabile delle convenzioni, dai Segretari nazionali, dai Vice Segretari nazionali, dal Coordinatore nazionale, dal Vice Coordinatore, dal Direttore Generale della comunicazione, dal Web master, dai Coordinatori regionali, dal Presidente del dipartimento legislativo. Ha il compito di monitorare i tesseramenti, di verificare e stipulare convenzioni a livello nazionale a favore dei propri iscritti e dei propri familiari (vigilando sulla validità delle convenzioni sottoscritte) e fornire informazioni e assistenza a tutti i propri iscritti in materia di circolari, direttive, normative, concorsi, ecc. È responsabile dell'organizzazione del Congresso nazionale e dei vari convegni tematici o telematici organizzati nel territorio nazionale.